Cambiare colore occhi con Photoshop. Tutorial video con mini guida in pdf

Cambiare colore occhi con Photoshop è una pratica molto semplice anche per gli amatoriali alle prime armi. La tecnica richiede poco tempo, ma che allo stesso tempo permette un ottimo risultato.

Cominciamo con lo scegliere una foto con una decente risoluzione, come potete vedere dal video, la foto è di oltre 1500px con una risoluzione di 96 dpi, per il web va più che bene. Per i non addetti ai lavori, consiglio di prendere la foto più “grande” che avete e lavorare su quella (successivamente faremo un tutorial sulla risoluzione corretta per la stampa e per il web).

A questo punto possiamo addentrarci nel tutorial e capire come cambiare colore occhi con Photoshop:

1 – Duplicare livello di sfondo:

Selezionate il livello e cliccate su CTRL+J da Pc oppure CMD+J da Mac. E’ buona norma duplicare il livello di sfondo, per eventuali utilizzi futuri.

Duplicare livello di sfondo
Duplicare livello di sfondo

2 – Creare una selezione per l’occhio destro:

Potete utilizzare lo strumento selezione ellittica e sottrarre le parti eccedenti con lo strumento lazo, ricordando che per sottrarre alla selezione bisogna tenere premuto ALT, mentre per aggiungere bisogna premere il tasto SHIFT (o maiuscolo).

Creare una selezione per l'occhio destro
Creare una selezione per l’occhio destro

3 – Salvare la selezione:

Scegliere dal menu la voce Selezione e, aperto il menu a tendina, cliccare su Salva selezione. Assegnate un nome al salvataggio (nel video tutorial lo chiameremo “occhio dx”) e confermate con OK. A questo punto potete deselezionare con CTRL+D da Pc oppure CMD+D da Mac.

Salvare selezione
Salvare selezione
Assegna nome alla selezione e conferma
Assegna nome alla selezione e conferma

4 – Creare una selezione per l’occhio sinistro:

Stesso procedimento fatto per l’occhio destro.

5 – Aggiungere la selezione salvata:

Scegliere dal menu nuovamente la voce Selezione e, aperto il menu a tendina, cliccare su Carica selezione. Quindi selezionare Aggiungi selezione dal nuovo pannello che si è aperto. Infine scegliere la selezione a cui abbiamo precedentemente assegnato un nome (nel caso nostro occhio dx) e confermare con OK.

Aggiungere la selezione salvata - passo 1
Aggiungere la selezione salvata – passo 1
Aggiungere la selezione salvata - passo 2
Aggiungere la selezione salvata – passo 2
Selezione di entrambi gli occhi
Selezione di entrambi gli occhi

6 – Applicare alla selezione un livello di Tonalità/saturazione

Selezionare dalla paletta livelli in basso a destra un nuovo livello di riempimento o di regolazione (la quarta iconcina partendo dalla sinistra), quindi cliccate su Tonalità/saturazione dal menu a tendina che si è aperto.

Applicare alla selezione un livello di Tonalità/saturazione
Applicare alla selezione un livello di Tonalità/saturazione

7 – Regolare la tonalità

Regolare la tonalità, lasciando invariate la saturazione e la luminosità.

Regolare la tonalità dell'immagine
Regolare la tonalità

8 – Ritoccare la selezione

Ritoccare la selezione degli occhi dove il colore è troppo carico (normalmente attorno alla pupilla, utilizzando un pennello con opacità al 20% e agire direttamente nella maschera.

Facciamo attenzione che il colore in primo piano sia il nero ed il colore di sfondo sia il bianco e non al contrario (come si vede in figura).

Ritoccare la selezione - passo1
Ritoccare la selezione – passo1
Ritoccare la selezione - passo2
Ritoccare la selezione – passo2

9 – Fare nuove prove con altri livelli di tonalità/saturazione

Duplicare il livello di tonalità/saturazione, nascondere il precedente e fare nuove prove, per ottenere dei risultati unici.

Fare nuove prove con altri livelli di tonalità/saturazione
Fare nuove prove con altri livelli di tonalità/saturazione
Risultato finale
Risultato finale

Per custodire al meglio questo tutorial abbiamo realizzato una mini guida per come cambiare colore occhi con photoshop in PDF. Segue il link dove potrai scaricarla gratuitamente
  
[sociallocker]DOWNLOAD[/sociallocker]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.