food blogging

Food Blogging: alcuni consigli per Photoshop

I social network sono ormai diventate le vetrine principali dove esporre le proprie attività lavorative e vendere oggetti. Milioni e milioni di persone in tutto il mondo trascorrono svariate ore sui social, ed anche per questo è nata la figura dell’influencer, ovvero una persona capace di influenzare volontariamente o involontariamente il pensiero e le idee dei suoi follower. Molto in crescita è anche il settore del Food Blogging, che consiste nel comunicare grazie al cibo, pubblicando ricette, esperienza a tavola e tutto quello che riguarda il food. Si riesce a trasmettere così la propria passione per la gastronomia agli utenti, che vengono spinti ad avvicinarsi a questo mondo e a cimentarsi anche loro nell’ambito culinario.

Il settore è in grande sviluppo grazie anche al fatto che gli utenti possono trovare in quel blog, o in quella pagina social, una tematica ben precisa, che interessa a tutti, appassiona e rispecchia anche le esigenze economiche dei partecipanti.
Ovviamente, per tutto ciò è necessaria grande professionalità e impegno nel preparare i contenuti, specialmente le foto da pubblicare successivamente. Alcuni accorgimenti da seguire durante lo scatto delle foto e delle particolari funzioni di Photoshop possono sicuramente aiutare a creare foto estremamente di qualità e attraenti. Scopriamoli di seguito.

Come scattare le foto al cibo

Uno dei primi aspetti da tenere assolutamente in considerazione è la luminosità dell’ambiente dove si vuole fotografare il cibo o la portata creata. Deve essere un ambiente luminoso sotto ogni angolo, per non lasciar trascurato alcun dettaglio. Assolutamente vietato l’utilizzo del flash, in quanto toglie dettagli allo scatto e soprattutto modifica il colore, snaturandolo. Il servizio di catering Cucina e Cultura, molto attivo nella città di Roma, per le sue pagine social fotografa le pietanze nel proprio laboratorio di cucina, creando il contesto perfetto attorno alla portata.

Lo sfondo è un altro elemento molto importante quando si vuole fotografare un piatto. Nonostante solitamente passi in secondo piano, deve essere uno sfondo coerente con l’eleganza del piatto, ordinato, vivace e, magari, anche divertente, per suscitare ancora maggiore interazione con i propri follower.

Scegliere la giusta angolazione della foto può rendere la foto perfetta a 360°. Non ne esiste una specifica, il consiglio è di provare tutte le varie posizioni finché non si troverà quella ideale e che mette maggiormente in risalto la qualità e i dettagli del piatto. Da considerare che a volte alcuni piatti sono eccessivamente grandi, e pertanto è necessario allontanarsi o tagliarli, concentrandosi quindi solo sulla portata.

L’uso di Photoshop per il Food Blogging

Photoshop è senza dubbio il software più famoso, completo ed utilizzato per la modifica di foto e video, motivo per cui viene sempre utilizzato in ambito lavorativo. Sebbene non sia semplicissimo da utilizzare, con la giusta calma e seguendo appositi tutorial è possibile apportare modifiche eccezionali alle foto dei propri cibi preparati, pronti poi per essere caricati sui blog o sui principali social network. Le due funzioni maggiormente utili in questo caso sono ‘Metti in risalto‘ e ‘Shadows‘.

Per quanto concerne la prima, I punti salienti possono essere aggiunti attraverso svariate azioni che danno un tocco diverso alla tua immagine. Grazie all’opzione colore selettivo, infatti, è possibile, ad esempio, ammorbidire i bianchi e dare più vivacità agli altri colori, o viceversa rendere i bianchi più luminosi. Operazioni che non snaturano eccessivamente il contenuto della foto ma anzi la migliorano esteticamente e mettono ancor più in risalto il cibo nel piatto.

La funzione Shadows, invece, è specifica per la gestione delle ombre, che difficilmente mancano in una qualsiasi foto. È possibile accentuarle, per creare contrasti particolari con gli altri colori, o anche alleggerirle fino a farle scomparire, se si vuole una foto completamente pulita e luminosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.