Marzo 2017, sono 30 anni di Adobe Illustrator
Fino ad ora aveva sempre mantenuto una linea chiara, quella di occuparsi solo e soltanto dei vettori, ma col tempo abbiamo visto che, come per gli altri programmi, le nuove funzionalità ti permettevano anche di fare altro. Oggi si entra nella storia perchè la prima innovativa funzionalità riguarda le immagini bitmap (composte da una quantità definita di pixel):
Ritaglio di un’immagine
Si, avete letto bene da oggi è possibile anche ritagliare un immagine senza dover utilizzare maschere di ritaglio, direttamente dal sito ufficiale della Adobe:
Ora potete ritagliare immagini collegate o incorporate in Illustrator. Durante il ritaglio, potete lavorare con l’immagine usando i controlli intuitivi del widget di ritaglio. La funzione Ritaglia immagine funziona solo sull’immagine selezionata. Le immagini collegate vengono incorporate dopo il ritaglio.
Selezionate l’immagine ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic su Ritaglia immagine sul pannello Controllo.
Scegliete Oggetto > Ritaglia immagine.
Scegliete Ritaglia immagine dal menu di scelta rapida.
Dopo questa incredibile notizia vi elenco alcuni degli aggiornamenti che ritengo maggiormente interessanti:
Avviare rapidamente un progetto
Quando creiamo un nuovo documento possiamo scegliere tra un’area di lavoro vuota oppure una varietà di modelli, tra cui i modelli di Adobe Stock.
Nuova interfaccia utente
Illustrator dispone ora di un’interfaccia più intuitiva, gli strumenti e i pannelli hanno nuove icone. Potete scegliere tra 4 opzioni di colore disponibili: Scuro, Medio scuro, Medio chiaro e Chiaro.
Importare il testo in un tracciato o in una forma
Possiamo direttamente importare un file in formato txt o.rtf in un tracciato appena creato o in una forma.
Detto questo vorrei fare delle considerazioni:
Ho sempre apprezzato che ogni programma facesse il suo, ma devo dire che per ritagliare le immagini con le maschere mi ha da sempre stancato e ancor di più dover utilizzare Photoshop solo ed esclusivamente per questo.
Quindi ritengo che questa innovazione ci permetta, nella maggior parte dei casi, poter creare e terminare un progetto “soltanto” con Adobe Illustrator 💓