Wacom-Intuos-Pen-Touch-Medium-CTH680_2

Un accessorio che, secondo me, un grafico non può farne a meno è la tavoletta grafica. Oggi, il grafico, per migliorare la sua efficienza, per ottimizzare i tempi e sviluppare allo stesso tempo un lavoro di qualità deve fare il salto di qualità. Molti grafici sono restii a questo fantastico strumento, ma non appena iniziano a provarlo per un paio di volte non potranno più farne a meno.

Posso dire che, adesso, la mia Wacom la utilizzo anche per navigare e per svolgere qualsiasi operazione da desktop. Ritengo che nell’utilizzo del pennello di photoshop e quindi anche per certi tipi di scontorno sia di grande aiuto per ottimizzare il tempo. Sicuramente per un illustratore, manco a dirlo, è un accessorio obbligatorio.

Nel mercato, la Wacom offre diverse possibilità per diversi tipi di utenti:

Wacom Intuos Pen & Touch Medium CTH680
Wacom Intuos Pen & Touch Medium CTH680

Wacom Intuos Pen & Touch Medium CTH680

Per il dilettante consiglierei la Wacom Intuos Pen & Touch Medium CTH680. Con una superficie di lavoro, di 216 x 134 mm, permette maggiore libertà di movimento. La penna è dotata di un’estremità per cancellare, oltre a 1024 livelli di regolazione della pressione. E’ possibile usare non solo la penna, ma anche le proprie dita, per zoomare, spostare e rimpicciolire aree di disegno, come se la tavoletta fosse un grande trackpad. Collegabile anche senza cavo con l’acquisto a parte del kit wireless Wacom.

Wacom Intuos Pro Pen & Touch Medium PTH651
Wacom Intuos Pro Pen & Touch Medium PTH651

 Wacom Intuos Pro Pen & Touch Medium PTH651

Per esperti consiglio Wacom Intuos Pro Pen & Touch Medium PTH651. Stessa superficie di lavoro della precedente, e anche qui abbiamo la funzione multitouch che consente l’uso delle dita come su un trackpad, per ingrandire, spostare, ruotare gli elementi. Rispetto alla precendente abbiamo 2048 livelli di pressione (esattamente il doppio, quindi maggiore precisione) e interpreta correttamente anche l’inclinazione rispetto alla tavoletta. Utilizzabile sia wireless sia con cavo USB, sulla tavoletta è presente un selettore ad anello touch programmabile e otto tasti ExpressKey da abbinare alle funzioni preferite.

Wacom Cintiq 13HD DTK1300
Wacom Cintiq 13HD DTK1300

Wacom Cintiq 13HD DTK1300

Per i fanatici non posso che consigliarvi la Wacom Cintiq 13HD DTK1300. La grandissima differenza rispetto alle tavolette classiche è l’adozione di un display LCD Full HD LED da 13″ come superficie di lavoro sulla quale visualizzare in tempo reale il proprio lavoro, senza più bisogno di fissare il monitor del computer. In coppia con la penna Pro Pen, con 2048 livelli di pressione anche per l’estremità per cancellare e il riconoscimento dell’inclinazione, l’user experience è di altissimo livello. Anche qui la tavoletta è disponibile anche nella versione multitouch. Volete vedere una Wacom Cintiq in azione vai a questo articolo

A questo punto il mio consiglio è quello di quantomeno provarle, anche perchè queste tavolette sono compatibili con i sistemi Windows Vista, 7 e 8, e con i sistemi Mac OS X 10.6.8 e superiori.

3 pensiero su “Tavoletta grafica, un accessorio indispensabile”
  1. Ciao, secondo te una tavoletta grafica mi potrebbe aiutare a scontornare bene le immagini con PS ? e se si quale modello consiglieresti soprattutto per questa esigenza specifica ?

    Grazie

    1. Ciao Mirko,
      sicuramente… una tavoletta agevolerebbe di gran lunga il tuo lavoro, ovviamente dovrai perdere qualche giorno per prenderci la mano. Dopo il periodo di rodaggio ti accorgerai della comodità, in fondo fin da piccoli siamo abituati a tenere una penna in mano. Tornando sul discorso photoshop: per scontornare, soprattutto se utilizzi la tecnica della maschera, col pennello ti troverai molto bene, ma anche col lazo. In seguito appena acquisti un pò di manualità potrai anche scontornare col pennino anche in quel caso è molto utile.
      Per quanto riguarda il modello, non posso che consigliarti una Wacom. Modelli ce ne sono tanti, ma difficilmente sbaglieresti, più che altro è importante che scegli la dimensione giusta.. ti consiglio la medium (quella che utilizzo io) la large mi sembra troppo ingombrante e la small un pò piccolina.
      Ti faccio una piccola guida agli acquisti, visto che siamo a Natale 🙂 mettendoti 2 opzioni di tavolette che possono fare al caso tuo (una economica ed una costosa):
        

       
      Per cominciare e testare, sicuramente ti consiglio quella più economica, che comunque è di grande qualità, considera che è il modello più recente di quella che utilizzo io.
        
      Spero di esserti stato di aiuto!
      Se ti piace il mondo della grafica ti consiglio di seguire la mia pagina Facebook, con un apprezzatissimo like potrai vedere i miei video-entertainment su photoshop o illustrator 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.